La dist di linux installata è:
- Debian 4.0 r4a
- Gnome o KDE come interfaccia (a scelta, prima dell'installazione)
- Subversion e RapidSVN per poter scaricare il freetz di development
- tutti gli strumenti giusti per compilare i vari fw
- ProFTPd server e gFTP client
- Samba server
il tutto sta in un immagine iso CD da 22MB, il resto deve essere scaricato da internet. una volta installato (si installa tutto in circa mezz'oretta, con solo 2-3 domanda durante tutta la fase, relative solo alla lingua e config schermo per xwindows.
Per usarlo, dovete:
- creare una nuova macchine virtuale vmware, virtualbox o altri, con hd di almeno 8gb, 256mb di ram sono più che sufficienti, e una schede di rete virtuale in NAT o bridge (nel caso che usate VMware Player, sono forniti anche i file di base per installare Freetzer, dentro il file FreetzBuilder_R4.zip).
- caricare questo iso in vmware nell'unità di cd e lanciare vmware.
- alla schermata di boot del cd, dovete scegliere cosa volete fare, e qui ci sono 2 opzioni: dare INVIO subito (o scrivendo "freetzer" poi invio) per installare il freetzer con Gnome come ambiente visuale, oppure "kfreetzer" per avere KDE. Secondo me gnome è un po più veloce.
- dopo qualche secondo vi sarà chiesto di scegliere la lingua e layout della tastiera, scegliete quello che volete (3 domande separate).
- E BASTA, qui tutto procederà in automatico, la creazione delle partizione sul disco virtual (AVVISO IMPORTANTE: ho fatto tutte le prove con vmware, e sempre avevo un hd nuovo ed è stato sempre usato tutto per questo freetzer, non so che effetti avrà se lo installate su hd dove esistono altri sistemi operativi, ma c'è sempre la possibilità che tutto sarà cancellato.), verranno scaricate diversi pacchetti da internet, quelli di base, poi quelli di gnome o kde, poi quelli di sviluppo, etc...
- Dopo circa 30 minuti (ma qui tutto è relativo), e dopo un riavvio automatico, vi troverete su una schermata per entrare in linux.
il nome utente principale è: freetzer
la password per questo utente e anche per l'utente root è: mcbyte
dentro questo Freetzer c'è quello che serve per scaricare Freetz da svn e creare un image di fw valido (lo sto usando già da 3-4 settimane e non ho mai avuto problemi).
per svn potete usare da console il comando svn, oppure dal menu potete usare RapidSVN, la GUI di svn che è molto bella e molto facile da usare.
Novità: ProFTPd server
In questo release, oltre ad usare il nuovo debian r4, ho inserito il server ftp ProFTPd e il cliente gFtp, li ho messo per la mancanza di samba, almeno così dal sistema host potete entrare nel freetzer con un client ftp qualsiasi e scaricare la firmware generate.
I parametri per accedere al server ftp sono:
IP: [ip della macchina virtuale, lo potete sapere con ifconfig]
utente: freetzer
password: mcbyte
VMware Kit:
La VMware Kit è una collezione di file utili per usare il Freetzer con VMware, contiene una configurazione tipica di una macchina virtuale (utile per chi usa VMware Player), e i sorgenti minimi del VMware Tools per essere compilati ed installati dentro Freetzer.
Changelog
=========
* Freetzer R4.1
- Samba server installato e configurato per accesso guest
- Aggiunto il pacchetto unzip, risultava mancante durante il "make" del Freetz
- Ridotto le dimensioni del immagine ISO
* Freetzer R4
- Basata su Debian 4.0 R4a
- Aggiunto ProFTPd server e gFTP client
* Freetzer R2
- La prima release, basata su Debian 4.0 R2
Link per download: