Buonasera Pier,
buona notizia per i numeri brevi (short numbers).
Servono due cose:
1. una rotta in uscita che intercetti i numeri brevi composti dal telefono. Non servono 10 rotte per 10 numeri, eh. Ne fai una per ciascun tronco a cui vanno indirizzate. Ossia, se a 53; 55; 56 vanno indirizzati su CheapVoIP ne fai una sola e nel Dial Plan, sotto, ci scrivi 3 righe, con i tre numeri brevi. Così:
53
55
56
2. poi, nel tronco CheapVoIP, su Custom Dial Patterns spieghi come trattare questi 3 numeri. Metti che col 53 vuoi chiamare questo numero: 3351234567; allora scrivi sulla prima riga "00393351234567+53|". Il segreto è il "+53|" perché col più inserisci "00393351234567" mentre il "!" toglie il 53. Su altre 2 righe scrivi con la stessa modalità le regole per gli altri 2 numeri.
Funziona alla grande e di numeri brevi ne puoi fare quanto è capace la tua memoria (memoria umana).
OK, stanotte lascio acceso tutto il sistema. Sono collegato con un router 3G, e col cellulare Nokia che fa da modem. Domani mattina chiamo *43 per un check voce e ti dico.
Reference:
1. questa ultima dritta del "*+53|", aggiungi e togli, l'ho trovato qui:
https://www4.pbxes.com/forum/thread.php ... 12674503782. il primo setup l'ho fatto con questo:
http://forum.voxilla.com/threads/how-to ... tep.26454/3. la prima traccia di queste regole bislacche, ma anche sfidanti, l'ho trovata qui:
http://www.dslreports.com/forum/r265421 ... Dial-Plans4. l'over help, quello che si apre quando passi col mouse su una etichetta sottolineata, mi è stato molto comodo.
Io trovo fondamentale la brevità del ciclo modifica-prova-verifica. L'ho già detto, si passa da ore a secondi, o meglio da 1 giorno a 5'. Con la tecnologia passata forse sarebbero servite meno prove perché documentata e meno tecnica però qui è evidente l'importanza di rendere subito disponibili le modifiche.
Rotte in uscita:
Valid for all numbers: lo uso come tappo alla fine di tutte le regole per le rotte di uscita. In pratica è il provider di default.
Numbers starting by: si usa per deviare una chiamata che inizia con... Non si mettono caratteri particolari, solo le cifre. Il Separate prefix non l'ho ancora capito e usato.
Custom Dial Patterns: è il più intrigante. Qui se conosci la lunghezza precisa di un numero indichi la parte che fa da radice e completi con "x". Es. Eutelia nella tua zona fa 0992356_ _ _, con gli ultimi 3 caratteri variabili, allora tu metti 0992356xxx, così se componi da 0992356001 a 0992356999 vengono sempre indirizzate nel tronco che indichi sopra. Se invece non conosci la lunghezza di un numero allora completi la radice con il solo segno ".". Il segno "|" invece serve per togliere. Come vedi nella reference numero 1., che vale per la maggior parte dei Paesi, una volta valeva anche in Italia, se componi il numero 021234567 (Milano) e chiami con Betamax una volta dovevi togliere lo zero e aggiungere 0039. Ora non serve però in Germania, nell'esempio, il tipo chiede: devo togliere lo zero e aggiungere 0049. Lui lo spiega con un intervento sul tronco. Se usava la "|" sulle regole di una rotta di uscita poteva togliere lo 0 e mandare al tronco il numero 21234567 (nel caso che ho indicato di Milano). Poi lì aggiungeva 0049 o 0039.
Tronchi:
Dial Rules, è l'unico campo rilevante, gli altri sono chiari mi pare:
Qui ti copio un esempio per chiamate a CheapVoIP, quindi devo completare i numeri a fissi e mobili italiani col prefisso 0039 perché lo vuole Betamax e poi ho 2 numeri brevi:
0039+0zx.
0039+3zx.
00393351234567+57|
00393481234567+54|
Rotte in uscita:
Qui ne serve una con i due check su Extension: di Regular Hours e After Hours. Mentre per bloccare un numero ne fai una di specifica e metti il numero su Caller ID Number: Qui potevano usare la stessa sintassi dei Dial Plan e dei Custom Dial Pattern perché più potente. Non so se qui prende la radice e i caratteri speciali, non ho provato.
Beh, poi ti aiuti con il Call Monitor perché lì vedi che tronco ha preso la chiamata.
Notte Pier!
GN
_________________________
EDIT 1: sab mar 14, 2015 11:33 pm
Un add on finale sul tema: call conference.
Ho solo trovato ben spiegato come si fa:
magari si fa una prova a tre.
https://www2.pbxes.com/forum/thread.php?postid=3576Ciao, GN
_______________________
EDIT 2: dom mar 15, 2015 6:59 am
Buongiorno a tutti. Per gli Stati Uniti, west coast, good night.
La prova coll'*43 è andata bene.
Il telefono era collegato a PBXes.
Il mio router 3G ha superato il reset che il provider mobile fa ogni 6 ore e stamattina ho trovato il sistema, composto da router 3G A510IP cellulare usato come chiavetta, integrato col PBXes di Norimberga.
Saluti.
__________________________
EDIT 3: om mar 15, 2015 7:44 am
Pier, vorrei aggiungere:
Ho controllato un altro A510-IP cui accedo in remoto.
Una installazione classica, su ADSL.
Pure lui su PBXes.
Ebbene, ora risulta essere registrato. Ha superato la notte indenne.
Non posso fare telefonate in remoto né chiamare però direi che è tutto a posto se lo vedo registrato.
Direi quindi che il problema che soffri tu è specifico della tua configurazione, no?
Saluti.
GN